Solo esperto o anche sentinella?
La composizione negoziata della crisi mette a disposizione dell’imprenditore strumenti contrattuali che consentono la conservazione di contratti pendenti e la rideterminazione del contenuto di contratti ad esecuzione continuata, periodica o differita.
Startup innovativa senza notaio

Assistiamo i nostri Clienti: nella predisposizione di budget e piani economici e finanziari, anche per start-up di nuove iniziative produttive, per finanziamenti nonché nella pianificazione di lungo periodo, affiancando le competenti funzioni aziendali nella rielaborazione dei dati prospettici e nella redazione della documentazione necessaria alla presentazione dei piani ai principali stakeholders nella redazione di bilanci […]
da Infocamere le linee guida per Startup senza notaio

Infocamere ha predisposto un servizio online gratuito, denominato «Atti Startup», per la compilazione guidata dell’atto di costituzione di startup innovativa in forma di società a responsabilità limitata, con firma digitale dei contraenti. Al termine della compilazione vengono prodotti due file in formato Xml che costituiscono rispettivamente la sezione atto costitutivo e statuto del modello informatico […]
FARMEGLIO

Stanco di perdere tempo con carta da archiviare, fatture che puntualmente non si ritrovano o si danneggiano? Armadi, stanze, magazzini pieni di pacchi di carta? OGGI E’ TEMPO DI INNOVARE FARMEGLIO è la nuova piattaforma in cloud ideata dallo studio luce per semplificare le procedure in farmacia ed introdurre efficienza, automatismo e controllo grazie al ricorso […]
I contratti asimmetrici nella composizione negoziata
La composizione negoziata della crisi mette a disposizione dell’imprenditore strumenti contrattuali che consentono la conservazione di contratti pendenti e la rideterminazione del contenuto di contratti ad esecuzione continuata, periodica o differita.
Il sostegno economico e finanziario alle imprese nella composizione negoziata
Atti del Convegno La “Mini-Riforma” della legge fallimentare Composizione negoziata della crisi di impresa, concordato preventivo semplificato, accordi di ristrutturazione e convenzione di moratoria” – Decreto Legge 24 agosto 2021 n. 118
Gli obblighi informativi “rafforzati” nel concordato in continuità
Quando la domanda con riserva prevede la prosecuzione dell’attività, il contenuto minimo degli obblighi informativi periodici previsto dall’art. 161, 8° comma, l. fall. si rivela davvero … minimo. Infatti la continuità aziendale espone i creditori al duplice rischio delle perdite di esercizio e della prededuzione. In tal caso un apparato informativo più ricco nei contenuti aiuterebbe certamente gli organi di giustizia, tanto nella piccola quanto nella medio-grande impresa, ad intercettare rapidamente le c.d. patologie aziendali irreversibili.
L’egoismo del macellaio e il conflitto di interessi nel concordato
Scriveva oltre 200 anni fa Adam Smith ne La ricchezza delle nazioni: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno per il proprio interesse. Non ci rivolgiamo alla loro umanità ma al loro interesse personale”.
Fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo
L’Art. 116 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza introduce l’auspicato raccordo tra le norme di diritto societario e di diritto delle procedure concorsuali in tema di operazioni straordinarie attuate in pendenza di procedura di concordato o nella sua fase esecutiva. Viene confermata la spettanza di un diritto individuale dei creditori di opporsi a tali operazioni, ma attraverso un unico modello processuale che accorpa la trattazione delle opposizioni societarie all’interno del giudizio di omologazione, assicurando speditezza di esecuzione e stabilità degli effetti di fusioni, scissioni e trasformazioni eterogenee.
Il sovraindebitamento nel codice della crisi e dell’insolvenza
La bozza di decreto delegato denominato Codice della crisi e dell’insolvenza, elaborata dalla Commissione per l’attuazione della riforma, prevede significativi cambiamenti nella disciplina del sovraindebitamento, attualmente regolamentato dalla L. 3/2012.